In ogni casa sarebbe bello avere una piccola taverna, luogo in cui ritrovarsi con gli amici in stile rustico.
Vediamo come realizzarla.
1) Ambiente adatto:Â Un garage.
Se il locale è ampio potete dividerlo in due parti ed usarne la restante come posto auto.
Potete dividere gli ambienti con pareti in cartongesso e materiale antimuffa essendo un piano interrato più propenso all’umidità .
Passi successivi:
– intonacate in maniera grezza le pareti; darà un tocco rustico all’ambiente,
– usate colori caldi per tinteggiare le pareti,
– lampadine con luce calda, è opportuno prevedere diversi punti luce essendo il garage un ambiente poco illuminato.
2) Il pavimento.
– Create le tubazioni per impianto elettrico e idraulico
– Ricoprite il pavimento di lastre isolanti in polistirolo,
– fate una gettata di cemento sufficiente a ricoprire tubazioni e lastre
– livellate il suolo
– incollate il pavimento, vi consigliamo per un ambiente rustico pavimento in monocottura, o in gres porcellanato, che richiedono poca manutenzione
3) Pareti e il soffitto
è consigliabile utilizzare il cartongesso per isolarle.
Potete poi rivestirle come preferite.
4) Caminetto
– Se vivete in un condominio il primo passo è richiedere eventuali autorizzazioni
– verificate se esiste già una canna fumaria,
– oppure se è possibile costruirne una esterna,
Il caminetto, ha 2 vantaggi:
– rende l’ambiente più accogliente,
– quando è acceso, asciuga l’aria e ad evita la formazione di condensa
5) Arredamento
– cucina rustica o farne una in mattoni
– credenza in arte povera
– tavolo in legno massello, possibilmente grande con sedie o panche con cuscini per renderle più comode.
– cantinetta di legno abbinata al tavolo per riporre le bottiglie di vino.
– tavolo da biliardo, o un calcio balilla,- televisore per i videogiochi
– divano.
Infine per completare l’arredo nei mercatini di antiquariato potrete trovare graziosi oggetti decorativi come pentole in rame, antiche botti, damigiane in vimini o lampade a olio.